Studi e Ricerche

  • Home
  • Studi e Ricerche
Studi e Ricerche

Borse di studio per corsi Universitari tematici per Istruttori di N.W.

Studi e Ricerche

Patologie N.W. e neuro degenerative (M. di Parkinson, Alzhaimer, Demenza)

Numerose e recenti ricerche scientifiche stanno dimostrando come il N.W. sia potenzialmente un valido strumento per contrastare e diminuire i sintomi legati a queste patologie.
Il corso prevede un monte di 10 ore frontali in aula con relatori di alto livello e specializzati nel settore;
10 ore di esercitazione pratica coinvolgendo soggetti/pazienti delle Associazioni Nazionali di riferimento.
L’attivazione del corso è prevista per la primavera del 2020.

Il Corso

Il corso prevede un monte di 10 ore frontali in aula con relatori di alto livello e specializzati nel settore.

Quando

L'attivazione del corso è prevista per la primavera del 2020.
Studi e Ricerche

N.W. nella Scuola della inclusione e dell’accoglienza

Il N.W. ha dimostrato di essere yun’attività fisica inclusiva (di soggetti sedentari, di soggetti “non competitivi”, delle minoranze e dei soggetti con disabilità). La preoposta all’interno della Scuola ha come obiettivo finale il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali attraverso il N.W.; inoltre mira a destare l’interesse degli studenti più sedentari e demotivati, con la speranza di instillare la consapevolezza dei benefici di uno stile di vita attivo per arginare le sempre più crescenti patologie dovute alla sedentarietà.
Il corso prevede un monte di 10 ore frontali in aula con relatore di alto livello e specializzati nel settore; 10 ore di esercitazione pratica coinvolgendo studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° grado.
L’attivazione del corso è prevista per l’autunno del 2020.

Il Corso

10 ore di esercitazione pratica coinvolgendo studenti delle Scuole.

Quando

L'attivazione del corso è prevista per l'autunno del 2020.
Studi e Ricerche

N.W. e Diabete

Si intende attivare una Borsa di Studio per un anno per una Ricerca con fini di pubblicazione su Rivista Scientifica Internazionale sul ruolo del N.W. nel paziente diabetico.
Il ricercatore sarà selezionato da una Commissione Scientifica Universitaria che valuterà i Titoli, l’ambito di ricerca, l’esperienza nel campo del N.W.
Saranno coinvolti soggetti diabetici reclutandoli sia dall’Associazione di riferimento sia dai Centri di Diabetologia dell’Ospedale di Borgo Trento (VR) e dell’Ospedale “San Luca” di Lucca.
La ricerca sarà cofinanziata tra Sponsor e UniVr.

Studi e Ricerche

Gli effetti benefici del NW sulla Popolazione Sana e Speciale

La letteratura scientifica individua all’unanimità nel nordic walking una forma sicura, realizzabile, e prontamente disponibile di esercizio fisico di resistenza, che comporta una vasta gamma di effetti salutari nelle persone sane e in quelle con varie patologie. Questi benefici vantaggiosi per la salute hanno effetti superiori sul sistema cardiorespiratorio rispetto al camminare a ritmo sostenuto. Può quindi essere consigliato a coloro che desiderano aumentare la loro attività fisica quotidiana con un efficace routine di allenamento cardio- aerobico ma anche come parte integrante della prevenzione. Dagli studi condotti risulta che il Nordic Walking esercita effetti benefici sulla frequenza cardiaca a riposo, sulla pressione arteriosa, sulla capacità di esercizio, sul consumo massimo di ossigeno, sulla qualità della vita in soggetti affetti da varie malattie e può quindi essere raccomandato per una vasta gamma di persone, come prevenzione primaria e secondaria. (Marcus Tschentscher, et al. “ Health Benefits of Nordic Walking: A Systematic Review”American Journal of Preventive Medicine Volume 44, (1), 2013, (76–84)
Link:  http://www.sciencedirect.com

Reference:
Tschentscher, M., Niederseer, D., & Niebauer, J. (2013). Health benefits of Nordic walking: a systematic review. American journal of preventive medicine

Lo scopo di questo interessante studio era di valutare le differenze nell’attivazione muscolare e nelle risposte metaboliche tra NW eseguito con la tecnica corretta suggerita dall INWA ( International Nordic Walking Federation)  e con alcune modifiche nel modo di muovere gli arti superiori e , quindi anche i bastoncini. Gli istruttori di nordic walking, i tecnici dello sport e i professionisti del movimento dovrebbero essere consapevoli del fatto che qualsiasi deviazione dalla tecnica solitamente suggerita come corretta potrebbe portare a minori benefici.
Link: https://journals.plos.org

Reference:
Barbara Pellegrini ,Gennaro Boccia, Chiara Zoppirolli ,Raffaela Rosa, 2018 journal.pone  “Muscular and metabolic responses to different Nordic walking techniques, when style matters”
link: www.ncbi.nlm.nih.gov

Church, T. S., Earnest, C. P., & Morss, G. M. (2002). Field testing of physiological responses associated with Nordic Walking. Research quarterly for exercise and sport, Res Q Exerc Sport 2002 Jordan AN, Olson TP, Earnest CP, Morss GM, Church TS. “Metabolic cost of high intensity poling while Nordic walking versus normal walking.” Med Sci Sports Exerc 2001)
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov.

Reference:
Porcari JP, Hendrickson TL, Walter PR, Terry L, Walsko G. “The physiological responses to walking with and without Power Poles on treadmill exercise”. Res Q Exerc Sport 1997
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Schiffer T, Knicker A, Hoffmann U, B Harwig, Hollmann W, Struder HK. “Physiological responses to Nordic walking, walking and jogging.” Eur J Appl Physiol 2006.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Ainsworth BE, Haskell WL, Whitt MC, et al. “Compendium of physical activities: an update of activity codes and MET intensities.” Med Sci Sports Exerc 2000)
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Kukkonen-Harjula K, Hiilloskorpi H, Mänttäri A, et al. “Self-training guidedbrisk walking with or without poles: a randomized-controlled trial in middle-aged women.” Scand J Med Sci Sports 2007
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
(Milena Mikala et al “Effect of Nordic Walking on Functional Ability and Blood Pressure in Elderly Women” Coll. Antropol. 35 (2011)
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov.Reference: TS1 Church, Earnest CP, Morss GM. “Field testing of physiological responses associated with Nordic Walking.” Res Q Exerc Sport. 2002 Sep)
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference: 
Jürimäe T, Meema K, K Karelson, Purge P, Jürimäe J. “Intensity of Nordic Walking in young females with different peak O2 consumption” lin Physiol Funct Imaging. 2009 Sep.)
Link:  http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Pellegrini BPeyré-Tartaruga LAZoppirolli CBortolan LBacchi EFigard-Fabre HSchena F  “Exploring Muscle Activation during Nordic Walking: A Comparison between Conventional and Uphill Walking.” PLoS One. 2015
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Hagner W, Hagner Derengowska-M, M Wiacek, Zubrzycki IZ. “Changes in the level of VO2max, blood lipids, and waist circumference inthe response to moderate endurance training as a function of ovarian Aging “. Menopause 2009

Studi e Ricerche

Effetti del nw sulla popolazione anziana

Sulla base dei risultati di molti studi, il Nordic Walking avrà sempre di più un ruolo importante in fisioterapia geriatrica, al fine di migliorare o mantenere le capacità funzionali di questa popolazione in crescita. Alcune  recenti ricerche mostrano che il NW ha effetti favorevoli sulla capacità funzionale nelle persone anziane ed è una forma di esercizio fisico adatto per loro.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Parkatti, T., Perttunen, J., & Wacker, P. (2012). Improvements in functional capacity from Nordic walking: A randomized controlled trial among older adults.Journal of aging and physical activity

L’equilibrio, la mobilità funzionale e la resistenza aerobica sono notevolmente migliorate con i programmi di Nordic Walking.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov:

Reference:
Virág, A., Karóczi, C. K., Jakab, A., Vass, Z., Kovács, E., & Gondos, T. (2014). Short-term and long-term effects of Nordic Walking training on balance, functional mobility, muscle strength and aerobic endurance among Hungarian community-living older people: a feasibility study. The Journal of sports medicine and physical fitness.

La forza e la massa muscolare diminuiscono  con l’età (sarcopenia): il nw, riducendo lo stress ossidativo, si è dimostrato utile nel ridurre questa perdita attraverso il cambiamento di forza sull’ impugnatura.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Kawamoto R, Kohara K, Katoh T, Kusunoki T, Ohtsuka N, Abe M, Kumagi T, Miki T.” Changes in oxidized low-density lipoprotein cholesterol are associated with changes in handgrip strength in Japanese community-dwelling persons”. Endocrine. 2014 Jul 27.)

Un regolare esercizio fisico tramite il NW ha avuto un effetto benefico sulla performance fisica delle persone anziane, valutata con i parametri principali (VO2max, FC, pressione arteriosa). Un breve programma di esercizi di resistenza ha un effetto ipotensivo negli anziani oltre i 65 anni di età , aumenta la durata dello sforzo fisico, il carico massimo e il valore di VO2max; migliora la distanza percorsa.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Chomiuk, T., Folga, A., & Mamcarz, A. (2013). The influence of systematic pulse-limited physical exercise on the parameters of the cardiovascular system in patients over 65 years of age. Archives of medical science: AMS,
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Mikalacki M, Cokorilo N, Katić R. “Effect of nordic walking on functional ability and blood pressure in elderly women.”Coll Antropol. 2011 Sep.

Il Nordic Walking è più efficace del cammino normale nel migliorare la forza degli arti superiori; con l’esercizio di  nordic walking, ci sono differenze positive di peso corporeo, indice di massa corporea, acqua totale corporea, massa muscolare scheletrica, percentuale di grasso corporeo,  forza di presa, sedersi e stare in piedi, colesterolo totale, trigliceridi.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Song MS, Yoo YK, Choi CH, Kim NC “Effects of nordic walking on body composition, muscle strength, and lipid profile in elderly women”  Asian Nurs Res (Korean Soc Nurs Sci).
NW è il 106% più efficace nel migliorare la velocità del passo tra gli anziani rispetto al cammino normale
Link: http://informahealthcare.com

Reference:
Figueiredo, S., Finch, L., Mai, J., Ahmed, S., Huang, A., & Mayo, N. E. (2013). Nordic walking for geriatric rehabilitation: a randomized pilot trial. Disability and rehabilitation,
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov

Reference:
Takeshima, N., Islam, M. M., Rogers, M. E., Rogers, N. L., Sengoku, N., Koizumi, D., … & Naruse, A. (2013). Effects of Nordic walking compared to conventional walking and band-based resistance exercise on fitness in older adults. Journal of sports science & medicine
Link:  http://web.a.ebscohost.com

Reference:
Lee, H. S., & Park, J. H. (2015). Effects of Nordic walking on physical functions and depression in frail people aged 70 years and above. Journal of Physical Therapy Science