Chi siamo

Chi siamo

Associazione Nordic Walking

L’Associazione Nordic Walking Italia (Anwi) è il rappresentante ufficiale in Italia del Nordic Walking e dell’organizzazione mondiale Inwa (International Nordic Walking Federation). Ha in compito di promuovere, di sviluppare e di salvaguardare la Camminata Nordica sul territorio italiano.

E’ anche l’unica organizzazione autorizzata dall’Inwa a rilasciare diplomi o certificati riguardanti il Nordic Walking e i Nordic Fitness Sports in Italia.

Fondata nel 2005, l’Anwi è riuscita ad avere in poco tempo un ottimo successo nel promuovere la disciplina: una rete di Istruttori Certificati è già stata creata, varie iniziative sono già state realizzate e tante nuove sono in fase di progettazione.

meeting
anni di esperienza
20 anni con ANWI

Principi fondamentali e deontologici della “Mission” di Anwi:

  • Anwi garantisce che l’insegnamento del nordic walking sia effettuato nel rispetto della legge, e da persone con competenze certificate ed adeguate al ruolo, al fine di erogare prestazioni competitive ed innovative dal punto di vista tecnico, didattico e metodologico.
  • Anwi si assicura che il rapporto tra istruttore ed allievo risponda ai principi di stima, fiducia, lealtà, chiarezza e correttezza reciproca. Verifica che gli istruttori eseguano il loro incarico con diligenza, cura e professionalità. Se vengono meno queste promesse l’allievo può revocare la scelta e l’istruttore può recedere dall’incarico. L’istruttore ANWI è obbligato ad assicurare i suoi allievi attraverso i canali e le modalità disposte dall’Associazione ANWI. (Tesseramento CSEN).
  • ANWI si occupa di verificare che l’istruttore si attenga alle direttive e di regolamentare i rapporti degli iscritti con il Consiglio Direttivo e dei rapporti tra istruttori e le relazioni con le associazioni.

L’iscrizione all’Associazione ANWI è requisito necessario ed essenziale per l’esercizio dell’attività di insegnamento delle tecniche del Nordic Walking nonché dell’accompagnamento degli allievi nei work-out. È sanzionabile disciplinarmente l’uso di un titolo in mancanza dello stesso, e lo svolgimento di attività in periodo di sospensione.

Gli Istruttori titolati per insegnare il Nordic Walking in Italia, e regolarmente iscritti all’Albo Istruttori Nordic Walking, li potete trovare nella pagina Istruttori Certificati. Contattate il vs. Instructor di zona per avere ulteriori informazioni sui corsi, escursioni, eventi ecc.

Le date dei prossimi corsi per diventare Istruttori ufficiali del Nordic Walking, con la certificazione internazionale dell’Inwa, le troverete nella pagina Corsi di formazione. 

L’Anwi è un’associazione sportiva dilettantistica, democratica e senza scopi di lucro con sede legale in via Accademia 39, Milano, Presidenza e Segreteria a Lucca.

Anwi Membro italiano ufficiale Inwa

Anwi è l’unica associazione in Italia a far parte dell’Inwa, la massima organizzazione mondiale di questo sport. Questo significa che abbiamo il supporto di uno “Scientific Board” per ricerca e sviluppo in 28 paesi.  L’Anwi inoltre, fa parte di un Comitato europeo di promozione composto da quattro nazioni (Germania, Polonia, Slovenia, Italia).

L’International Nordic Walking Federation (Inwa) è l’organizzazione ufficiale mondiale del Nordic Walking, riconosciuta dalle organizzazioni mondiali dello sport e della salute. L’Inwa è membro della Tafisa, l’organizzazione mondiale degli Sport for All presente in 132 paesi, riconosciuta dall’International Olympic Committee (Ioc), World Health Organization (Who), International Council of Sport Science and Physical Education (Icsspe) ed Unesco.

Fondata nel 2000, con la sede in Finlandia e ufficio operativo in Olanda, è l’Inwa è presente in otre 40 paesi e con 20 associazioni ufficiali nazionali – e la camminata nordica è già praticata da circa 8 milioni di appassionati. Il Nordic Walking è una delle discipline sportive più in crescita nel mondo in questo momento.

Gli obiettivi della "Federazione Internazionale di Nordic Walking" - Inwa

L’Inwa è la principale Federazione Internazionale di Nordic Walking nata per promuovere, sviluppare e salvaguardare i principi fondamentali, la didattica e le caratteristiche tecniche del Nordic Walking in tutto il mondo. Questa mission Inwa la persegue con un approccio internazionale, in collaborazione con i suoi partner, fornendo servizi professionali per le associazioni ad essa federate nel campo della didattica, della ricerca, della tecnologia e della diffusione del Nordic Walking.

Tutto questo Inwa lo fa tenendo fermi i propri valori che riflettono la cultura e le priorità a lungo termine che si è preposta. La missione della “Federazione Internazionale di Nordic Walking”, Inwa è quella di operare come corpo centrale per le associazioni di Nordic Walking ad essa associate. Inoltre, Inwa sostiene lo sviluppo delle organizzazioni aderenti, fornendo materiali, programmi, informazioni scientifiche e didattiche, tutoraggio e opportunità di networking collaborando con altre istituzioni internazionali che promuovono la salute, il benessere e l’attività fisica.

L’intento dell’Inwa è di promuovere il Nordic Walking attraverso la sua rete di collaborazioni e i media. I valori della “Federazione Internazionale di Nordic Walking” – Inwa sono i seguenti:

  • Quality – Massimo livello qualitativvo raggiungibile nel campo dell’istruzione e il comportamento.
  • Respect – Rispetto per la diversità di culture, organizzazioni e persone.
  • Loyalty – Fedeltà a lungo termine con i partner e impegno nella cooperazione.
  • Caring – Supporto alle persone per migliorare il proprio stile di vita per aumentarne la qualità.

L’Inwa è un’organizzazione no-profit diretta da un Consiglio Direttivo internazionale e da vari Comitati composti di esperti di diversi settori. Oltre alle iniziative promozionali a livello mondiale, l’Inwa sviluppa metodi innovativi d’insegnamento e programmi educativi di Nordic Walking in cooperazione con i professionisti dello sport, della salute e del fitness. Inoltre, l’Inwa collabora con le comunità scientifiche e mediche offrendo linee guida per la ricerca. Il corpo internazionale di insegnanti e di accompagnatori Inwa è composto di:

  • International Coach: responsabili dello sviluppo dell’insegnamento del Nordic Walking nel mondo e dell’organizzazione di corsi di formazione ad alto livello per i Coach;
  • Coach: responsabili dell’organizzazione di corsi di formazione per Master Instructor, Instructor e Activity Leader nei paesi membri;
  • Master Instructor: insegnanti di grande esperienza con compiti regionali/nazionali assegnati dall’associazione nazionale, responsabili dei corsi di formazione per Activity Leader;
  • Instructor: insegnanti qualificati e certificati Inwa;
  • Activity Leader: promotori-accompagnatori qualificati (senza licenza di insegnare).

I Coach e gli Instructor dell’Inwa hanno l’obbligo di frequentare corsi di aggiornamento per essere sempre più professionali e per aggiornarsi sulle novità e sviluppi della disciplina.

Definizione ufficiale del Nordic Walking

Il Nordic Walking è una forma di attività fisica in cui, al cammino normale e naturale, è stato aggiunto l’utilizzo attivo di un paio di bastoncini specifici, appositamente predisposti per il Nordic Walking. Comunque, le caratteristiche di un cammino naturale e biomeccanicamente corretto sono mantenute in tutti gli aspetti. Questo significa che anche i movimenti delle braccia di una corretta tecnica del Nordic Walking rispettano l’ampiezza dei movimenti di un cammino naturale. In più, ci sono alcune caratteristiche simili allo sci di fondo (tecnica classica) come:

  • Inclinazione all’indietro del bastoncino durante la fase di spinta;
  • Controllo del bastoncino attraverso la manopola e il lacciolo;
  • Utilizzo attivo e dinamico dei bastoncini;
  • Un utilizzo tecnicamente corretto dei bastoncini coinvolge attivamente la parte alta del corpo nel lavoro del cammino, nel lavoro di propulsione del corpo in avanti. Lo sforzo fisico è distribuito in un modo versatile, equilibrato ed appropriato sui vari gruppi muscolari di tutto il corpo.
  • La corretta tecnica d’utilizzo dei bastoncini dà la possibilità di intensificare in modo significativo il cammino aumentando il lavoro muscolare della parte alta del corpo. In più, dà la possibilità di coinvolgere anche la muscolatura del resto del corpo.

Il Nordic Walking è un attività fisica sicura, naturale, dinamica, efficiente e adatta a tutti, che allena tutto il corpo in un modo olistico, simmetrico ed equilibrato. L’obiettivo globale del Nordic Walking è il benessere psico-fisico generale. Il Nordic Walking si basa sulle seguenti caratteristiche e principi fondamentali:

  • Cammino e movimenti sicuri, salutari e biomeccanicamente corretti;
  • Postura corretta e allineamento corporeo corretto;
  • Movimenti naturali e fluidi che interessano i muscoli della parte alta, della parte bassa e anche della zona centrale del corpo;
  • Un allenamento armonioso e simmetrico di tutto il corpo;
  • Un efficace allenamento aerobico, grazie all’attivazione sia dei piccoli che dei grandi gruppi muscolari producendo movimenti ritmici e dinamici;
  • Un aumento della circolazione sanguigna e del metabolismo;
  • L’intensità e gli obiettivi dell’allenamento possono essere facilmente adattati alle necessità individuali;
  • La continua alternanza di contrazione e rilassamento dei muscoli coinvolti, che allevia le tensioni muscolari;
  • Le abilità apprese possono essere trasferite nella vita di tutti i giorni;
  • Un’attività fisica adatta a tutti indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla condizione fisica;
  • Un’attività fisica non competitiva.

Di conseguenza, sia la tecnica sia l’insegnamento del Nordic Walking si basano su tre pilastri principali:

  • Corretta tecnica del cammino
  • Postura corretta
  • Corretto uso dei bastoncini
Statuto

Lo Statuto A.S.D. ANWI

1. E’ costituita, ai sensi e per gli effetti di quanto contenuto nel primo libro del Codice civile e nel D. Lgs. 36/2021, l’Associazione sportiva dilettantistica denominata “Associazione Sportiva Dilettantistica NORDIC WALKING ITALIA”, in breve “A.S.D. ANWI” (d’ora in poi Associazione), attualmente senza responsabilità giuridica che si riserva di chiederla con delibera di assemblea ordinaria ai sensi dell’art. 14 D.lgs. 39/2021, con la sede legale in via Accademia 32, 20131 Milano (MI) e la sede amministrativa in Lucca, Via Augusto Passaglia 41/A – 55100 - Lucca. La variazione della sede, purché nello stesso Comune, potrà essere deliberata dal Consiglio Direttivo senza che questo costituisca modifica del presente Statuto.

2. Il Consiglio Direttivo potrà istituire sedi secondarie, filiali o succursali dell'Associazione ovunque in Italia.

3. Nella denominazione, negli atti e nella corrispondenza è obbligatorio l’uso della locuzione “Associazione Sportiva Dilettantistica Nordi Walking Italia” o acronimo “A.S.D. ANWI”.

4. L’Associazione si impegna a trasmettere, in via telematica, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, una dichiarazione all’Ente affiliante riguardante l’aggiornamento dei dati ai sensi dell’art. 6.3 D.lgs. 39/2021, l’aggiornamento degli amministratori in carica e ogni altra modifica intervenuta nell’anno precedente.

5. L'Associazione si conforma allo Statuto, alle norme e alle direttive del CIO e del CONI, del C.I.P., nonché agli Statuti e regolamenti delle Federazioni Sportive Nazionali e/o degli Enti di Promozione Sportiva e/o Discipline Associate riconosciute dal CONI a cui vorrà affiliarsi. L’Associazione si impegna altresì a rispettare le disposizioni emanate dalle Federazioni internazionali di riferimento in merito all’attività sportiva praticata. L’Associazione si impegna pertanto ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti del CONI, delle Federazioni, Enti di Promozione Sportiva o Discipline Sportive Associate dovessero adottare a suo carico, nonché le decisioni che le autorità sportive dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere associativo, tecnico e disciplinare attinenti alla vita della associazione sportiva.

6. L’Associazione si impegna inoltre a garantire l’attuazione e del pieno rispetto dei provvedimenti del CONI e/o Federazioni di Promozione Sportiva o Discipline Sportive Associate, ed in generale di tutte le disposizioni emanate a presidio della lotta alla violenza di genere ai sensi dell’art. 16 D.lgs. 39/2021.

7. L’Associazione è tenuta a risultare iscritta al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche.
1. L'Associazione è apolitica, democratica, non ha scopo di lucro ed è aperta a tutti coloro che intendono praticare l'attività sportiva, è altresì caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall’eguaglianza dei diritti di tutti gli associati, dall’elettività delle cariche associative.

2. L’Associazione ha durata illimitata e potrà essere sciolta soltanto con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.

3. Durante la vita dell’Associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo diretto o differito, avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale.

4. L’Associazione riconosciuta ai fini sportivi ai sensi dell’art.10 d.lgs. 36/2021, esercita in via stabile e principale l’organizzazione e la gestione di attività sportivo dilettantistica ai sensi dell’art. 7.1 lettera b) D.lgs. 36/2021. In particolare, i fini istituzionali dell'Associazione sono:

• Lo sviluppo, la promozione, l'organizzazione e la disciplina degli sport dilettantistici definiti nel Nordic Fitness Sports Concept, ed in particolare del Nordic Walking, del Nordic Running, del Nordic Hill Walking, del Nordic Blading, del Nordic Winter Walking, del Nordic Snowshoeing, del Nordic Fitness Skiing, nelle specialità ad essi appartenenti in tutte le forme e manifestazioni, nel territorio dello Stato Italiano ed a livello internazionale, compresa l'attività didattica, la formazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica;

• L'organizzazione e lo sviluppo del corpo istruttori degli sport dilettantistici del Nordic Fitness Sports Concept, ed in particolare del Nordic Walking, con corsi di formazione e corsi di aggiornamento basandosi sui criteri e sulle linee guida delle Associazioni e Federazioni competenti a livello internazionale.

• La prevenzione per la tutela della salute degli atleti e la repressione dell'uso di sostanze o di metodi che possano alterare le naturali prestazioni degli atleti nelle attività sportivo agonistiche. Fermo restando che l'oggetto principale è la promozione, l'organizzazione e la valorizzazione degli sport dilettantistici del Nordic Fitness Sports Concept.

5. nei limiti previsti dall’art. 9 del D.lgs. 36/2021 e della normativa di attuazione, è facoltà dell’Associazione esercitare attività diverse purché siano secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale, secondo i criteri e i limiti previsti dal medesimo articolo e dalle relative disposizioni attuative, quali, a mero titolo esemplificativo:

• Promuovere, diffondere praticare ogni attività motoria e/o sportiva anche se non riconosciuta dal CONI/ C.I.P.

• Svolgere attività di gestione, conduzione o manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive propri o di terzi.

• Organizzare squadre o delegazioni sportive per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, manifestazioni ed iniziative di diverse specialità sportive.

• Organizzare o promuovere convegni e meetings allo scopo di approfondire, discutere e divulgare i temi connessi ai propri scopi associativi.

• Promuovere attività didattiche per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento delle pratiche sportive nonché organizzare corsi di istruzione tecnica e di coordinamento delle attività.

• Gestire, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni, bar e ritrovi sociali.

• Esercitare, in maniera marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale con obiettivi di autofinanziamento.

• Attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con soggetti Pubblici o privati per gestire impianti sportivi ed annesse aree di verde o attrezzate.

• Collaborare allo svolgimento di manifestazioni e iniziative sportive, ricreative o turistiche.

• Produrre, pubblicare e/o diffondere, anche attraverso distribuzione per corrispondenza e per via internet, all'ingrosso o al dettaglio, prodotti editoriali anche periodici, pubblicazioni di carattere sportivo, ricreativo, scientifico o turistico.

• Compiere ogni attività utile per ottenere dei riconoscimenti dei valori salutari e degli effetti positivi al benessere degli sport del Nordic Fitness Sports Concept da parte dello Stato italiano, delle Autorità Sanitarie, dagli Enti pubblici e privati, delle Associazioni di vario tipo.
1. Lo Statuto e le sue modifiche sono deliberati dall'Assemblea.
1. Il numero dei Soci dell'Associazione, persone fisiche o entità collettive, è illimitato. Tutti i Soci vengono iscritti sul libro Soci e non sono ammessi soci temporanei. I Soci dell'Associazione, che si impegnano a contribuire alla realizzazione degli scopi sociali e a rispettare il presente statuto, si distinguono in:

a) ordinari;
b) onorari.

2. Soci Ordinari sono quelli regolarmente iscritti e tesserati per l'Associazione. Sono Soci Onorari i soci che l'Assemblea Generale e il Consiglio Direttivo ritengono utile e opportuno che facciano parte della Associazione. I Soci Onorari possono essere esentati dal pagamento delle quote associative e hanno diritto di voto.
1. L'ammissione all'Associazione è subordinata alle seguenti norme:

a) presentazione della domanda;
b) ratifica dell'ammissione da parte del Consiglio Direttivo;
c) pagamento delle quote associative;
d) accettazione senza riserva del presente Statuto.

Nel caso di domande di ammissione a Socio presentate da minorenni, chi sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne nel rispetto della responsabilità genitoriale.

2. I Soci hanno diritto a godere dei servizi e delle agevolazioni stabiliti dalla Associazione. I Soci si obbligano a non adire alle vie legali per la risoluzione di qualsiasi controversia; tutte le controversie saranno sottoposte al giudizio del Consiglio Direttivo.
1. La qualifica di Socio si perde:

a) per dimissioni presentate per iscritto;
b) per morosità;
c) per radiazione pronunciata dal Consiglio Direttivo per gravi motivi o gravi infrazioni allo Statuto o al regolamento, previa contestazione all'interessato del fatto addebitatogli. In caso di cessazione per morosità o radiazione il provvedimento sarà comunicato all'interessato con lettera raccomandata.
Il socio potrà opporsi al provvedimento di radiazione impugnando la delibera dell’organo di controllo dinanzi all’Assemblea dei soci.
1. I Soci hanno diritto:
a partecipare a tutte le attività promosse dall'Associazione nelle condizioni stabilite dell'Associazione;
a godere di tutte le agevolazioni stabilite dell'Associazione;
a partecipare all'Assemblea con diritto di voto, se minorenni per il tramite di chi ne ha la responsabilità genitoriale;
ad accedere alle cariche associative.

2. I Soci sono obbligati:
ad osservare il presente Statuto, i regolamenti e le deliberazioni adottate dagli Organi associativi;
a mantenere un comportamento sempre corretto nei confronti dell'Associazione;
a versare la quota associativa.

3. I Soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune né di altri cespiti di proprietà dell'Associazione.
1. Sono Organi dell'Associazione:

a) l'Assemblea Generale dei Soci;
b) il Presidente;
c) il Consiglio Direttivo;
d) il Revisore dei Conti o, se necessario, il Collegio dei Revisori dei Conti.

2. Le cariche associative vengono ricoperte a titolo gratuito.

3. Il riconoscimento di eventuali indennità di carica o di compensi per collaborazioni coordinate e continuative dovrà essere deliberato dal Consiglio Direttivo e motivato, nel rispetto dei criteri e limiti previsti dalle disposizioni di legge vigenti in materia di enti sportivi dilettantistici.

4. Ai titolari delle cariche spetta comunque il rimborso delle spese sostenute per le trasferte autorizzate dal Consiglio Direttivo.
1. L'Assemblea Generale è composta da tutti i soci, in regola con il pagamento delle quote associative, e può essere Ordinaria e Straordinaria.

2. Ogni associato dispone di un solo voto. È ammessa la delega scritta, ma un socio può rappresentare solamente un altro consocio. Per i Soci, persone giuridiche, la partecipazione all'Assemblea avviene tramite il legale rappresentante o tramite un suo delegato.

3. I soci che non hanno compiuto il diciottesimo anno di età partecipano all’Assemblea per il tramite di chi ne ha la responsabilità genitoriale.

4. L'Assemblea elegge il Presidente, il Consiglio Direttivo, approva i bilanci, le eventuali variazioni statutarie, gli eventuali regolamenti e dà le direttive per l'attività futura.

5. E’ ammessa la possibilità che le riunioni dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria si tengano per teleconferenza o videoconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e sia loro consentito seguire la discussione ed intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati; verificandosi questi requisiti, l’Assemblea si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario della riunione, onde consentire la stesura e la sottoscrizione del verbale sul relativo libro.

6. L'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria deve essere convocata con avviso scritto o e-mail con risposta di conferma, ovvero pubblicazione sul sito internet ufficiale dell'Associazione, contenente ordine del giorno, luogo, data ed orario della prima e della seconda convocazione, almeno otto giorni prima della data fissata.

7. L'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria è valida in prima convocazione qualora sia presente la metà più uno dei soci, ed in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti. L'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria si costituisce, in seconda convocazione, un'ora dopo l'orario fissato per la prima convocazione. Le deliberazioni adottate dall'Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria devono essere rese note a tutti i Soci.

8. Le funzioni di verifica dei poteri, sia nelle Assemblee Ordinarie che in quelle Straordinarie, sono svolte dalla segreteria.

9. L'Assemblea Generale Ordinaria, convocata dal Presidente, si riunisce una volta all'anno, entro il mese di giugno, per l'approvazione del rendiconto economico e finanziario annuale, per le direttive riguardanti l'attività dell'anno successivo, e per gli altri argomenti posti all'ordine del giorno;

10. ogni quattro anni, oltre che per l'espletamento di quanto previsto dal precedente punto, per l'elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo e per gli altri argomenti posti all'ordine del giorno.

11. L'Assemblea Straordinaria può essere convocata:

• dal Consiglio Direttivo, ogni qual volta questi lo ritenga opportuno;
• per domanda scritta di almeno la metà più uno dei soci con diritto di voto. La richiesta deve specificare i motivi per i quali si richiede la convocazione;
• dal Presidente, per l'elezione degli Organi eventualmente decaduti.

12. L'Assemblea Straordinaria delibera sulle variazioni statutarie, sui regolamenti e sugli altri argomenti all'ordine del giorno. Il Presidente del Consiglio Direttivo o, in sua assenza, un membro del Consiglio Direttivo inviterà l'Assemblea a nominare il suo Presidente anche per acclamazione. Il Presidente dell'Assemblea designa a sua volta tra i presenti il segretario, che dirigerà il processo verbale e due scrutatori per il controllo delle votazioni. Il Presidente dell'Assemblea, prima di dichiarare la stessa validamente costituita, deve constatare, con i dati fornitigli dalla segreteria, la regolarità delle deleghe ed in genere il diritto di intervento all'Assemblea ed il numero dei voti validi presenti. Tranne che nei casi specificatamente contemplati, l'Assemblea delibera a maggioranza dei voti. I valori sono constatati da un processo verbale che verrà firmato dal Presidente e dal Segretario dell'Assemblea. Detto verbale sarà a disposizione dei soci che ne faranno richiesta.
1. Alle cariche sociali possono essere eletti, ad eccezione dei soci di età inferiore ai 18 anni, tutti i Soci, di nazionalità italiana o stranieri residenti in Italia, in regola con il versamento delle quote associative.

2. Tutti gli incarichi sono onorari ed hanno la durata di quattro anni. Cariche ed incarichi sono riconfermabili.

3. È fatto divieto per gli amministratori di ricoprire qualsiasi carica in altre Società e/o Associazioni Sportive Dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione sportiva o Disciplina associata, ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.
1. Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da 2 a 6 Consiglieri, eletti dall'Assemblea a scrutinio segreto.

2. Adotta tutti i provvedimenti necessari ed opportuni per il buon andamento tecnico ed amministrativo della Associazione Sportiva e per il raggiungimento degli scopi di cui all'art. 2.

3. Il Consiglio Direttivo si riunisce normalmente su convocazione del Presidente, e straordinariamente ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o su richiesta di almeno 2 Consiglieri.

4. La presenza della maggioranza dei Consiglieri è richiesta per la validità delle riunioni.

5. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti.

6. Il Consigliere che risulterà assente per tre riunioni consecutive senza giustificato motivo sarà considerato dimissionario.

7. Quando venisse a mancare la maggioranza dei Consiglieri, dovrà essere convocata l'Assemblea Straordinaria per la nomina di un nuovo Consiglio.
1. Al Consiglio direttivo spetta di:

• curare le deliberazioni dell'Assemblea;
• compilare il rendiconto economico e finanziario annuale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea;
• compilare il bilancio preventivo da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea;
• adottare i provvedimenti disciplinari;
• nominare il Vicepresidente, il segretario, ed assegnare gli altri incarichi;
• predisporre gli eventuali regolamenti interni da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea Generale dei Soci;
• ratificare l'ammissione dei nuovi Soci;
• fissare le quote associative annuali;
• provvedere agli affari di ordinaria amministrazione e, su delega dell'Assemblea Generale dei Soci, agli affari di straordinaria amministrazione;
• provvede alla cooptazione di un consigliere tra i non eletti o tra i soci in caso di dimissioni, impedimento o revoca di uno dei membri.
1. Il Presidente è eletto dall'Assemblea a scrutinio segreto a maggioranza di voti. Egli ha la rappresentanza legale della Associazione Sportiva, la firma degli atti e provvedimenti con potestà di delega, coordina le norme per il regolare funzionamento dell'attività, adotta tutti quei provvedimenti a carattere d'urgenza con l'obbligo di riferirne al Consiglio Direttivo. In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vicepresidente.
1. Il Vicepresidente è nominato dal Consiglio Direttivo. In caso di impedimento del Presidente assume le funzioni di quest'ultimo.
1. È nominato dal Consiglio Direttivo fra i suoi componenti. Dà esecuzione alle deliberazioni del Consiglio Direttivo, redige il verbale delle riunioni, provvede al normale andamento della Associazione Sportiva, dirige l'amministrazione sociale, si incarica della esazione delle entrate e della tenuta dei libri, compreso quello dei soci.
1. Il patrimonio consiste in tutti i beni che per qualsiasi titolo siano diventati di proprietà sociale. Il Patrimonio non può essere ripartito fra i Soci, né direttamente né indirettamente, né durante la vita dell'Associazione né all'atto del suo scioglimento. Le quote associative non possono essere cedute e non possono essere rivalutate.

2. Il rendiconto economico e finanziario annuale sarà presentato entro il 30 giugno di ogni anno all'approvazione dell'Assemblea.

3. E' in ogni caso fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve di capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Le eventuali plusvalenze dovranno essere reinvestite per il raggiungimento dell'oggetto sociale.

4. L'anno finanziario va dal 1 gennaio al 31 dicembre.

5. L'Associazione trarrà le risorse economiche per il finanziamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:

• quote associative;
• contributi versati da Soci o da privati;
• contributi dello Stato, di Enti e di Istituzioni pubbliche, di altri Organismi Nazionali o internazionali;
• donazioni e lasciti testamentari;
• entrate patrimoniali;
• entrate derivanti da convenzioni o da cessione di beni o servizi agli associati o ai terzi;
• entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali o da iniziative promozionali.
1. L’associazione può avvalersi delle prestazioni di lavoratori sportivi, collaboratori amministrativo-gestionali o di altra natura, anche dei propri associati, solo quando ciò sia necessario ai fini dello svolgimento delle attività di interesse generale e al perseguimento delle finalità statutarie, disciplinandone le caratteristiche principali secondo quanto disposto dall’art. 25 e seguenti del D. Lgs. 36/2021.

2. Sono ammesse altresì le prestazioni sportive dei volontari, ivi compresi i dipendenti pubblici, purché non siano retribuite in nessun modo nemmeno dal beneficiario.

3. Per tali prestazioni sportive possono essere rimborsate esclusivamente le spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori del territorio comunale di residenza del percipiente. Tali rimborsi non concorrono a formare il reddito del percipiente.
1. Indipendentemente dai provvedimenti delle Federazioni Nazionali alle quali l'Associazione aderisce, quelli che può prendere il Consiglio Direttivo della Associazione Sportiva sono:

• ammonizione;
• sospensione a termine (fino al massimo di un anno);
• radiazione. Per tali provvedimenti si farà riferimento alle norme regolamentari stabilite dalle Federazioni Nazionali alle quali l'Associazione aderisce.
1. L'Associazione declina ogni responsabilità per incidenti e danni di ogni specie che possano accadere ai soci ed a qualsiasi altra persona durante le attività organizzate o promosse dall'Associazione, o facendo uso di attrezzature sociali.
1. Lo Statuto può essere modificato soltanto dall'Assemblea Generale dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo o di almeno 3/10 dei Soci, e sarà deciso soltanto con la maggioranza di almeno 2/3 dei Soci votanti.
1. Lo scioglimento dell'Associazione può essere deliberato soltanto da una sessione straordinaria dell'Assemblea Generale dei Soci e sarà deciso soltanto con la maggioranza di almeno 2/3 dei Soci votanti.

2. In caso di scioglimento il Patrimonio sociale è devoluto a fini sportivi ai sensi dell’art. 7.1 lettera h) D.lgs. 36/2021.
1. Per quanto non espressamente contemplato nel presente Statuto, valgono, in quanto applicabili, le norme del Codice civile e le disposizioni di legge vigenti di settore.
1. I COLORI SOCALI SONO BLU – NERO. L’EMBLEMA DELL’Associazione è rappresentato da un disegno stilizzato raffigurante una persona in cammino con i bastoncini da N.W. dentro la scritta ANWI, sotto, la scritta “A.S.D. Nordic Walking Italia”

2. Si allega al presente Statuto, perché ne faccia parte integrante, copia del logo in tutte le sue forme, colori e dimensioni.